Registro di FOLIG - 2011-2012Nota bene: il registro è compilato in questa pagina per uso interno del docente, da cui le annotazioni, ecc. La pagina è accessibile per tutti in quanto ritengo che la documentazione dettagliata degli argomenti svolti in ogni lezione possa essere utile anche agli studenti. 27.2.2012, 2 ore | Introduzione al corso: argomenti, organizzazione delle lezioni, materiale didattico, verifiche. Introduzione a fotogrammetria aerea, lidar e GIS. Le trasformazioni di coordinate nel piano. Le trasformazione elementari: traslazione, cambio di scala isotropo, rotazione; dimostrazione della matrice di rotazione con considerazioni di algebra lineare. L'equazione della TCP4 come composizione di trasformazioni elementari. 9 presenti Da fare: cambio di scala anisotropo | 2 | 2 | 2.3.2012 | Lezione sospesa per problemi organizzativi | | | 5.3.2012 | SR destrorsi e sinistrorsi nel piano. Esempio di come la matrice di rotazione trovata non valga per i sinistrorsi, ma solo per i destrorsi. La matrice delle rotazioni orarie per i sinistrorsi. Aspetti convenzionali nelle trasformazioni di coordinate 2D: verso delle rotazioni, chiralità del SR, ordine delle trasformazioni. Generalizzazione al caso 3D di traslazione e cambio scala isotropo. SR destrorsi e sinistrosi nello spazio: la regola della mano destra. Le matrici delle rotazioni elementari nello spazio; da dove si deve osservare per valutare il verso della rotazione. La rotazione nello spazio come composizione di tre rotazioni elementari. La TCS7, trasformazione di coordinate nello spazio a 7 parametri, detta anche rototraslazione nello spazio con cambiamento di scala isotropo, nella convenzione della fotogrammetria (Kraus). Aspetti convenzionali:
verso delle rotazioni, chiralità del SR, ordine delle trasformazioni, ordine delle rotazioni. Lezione tenuta da Ing. Marica Franzini 10 presenti | 2 | 4 | 7.3.2012 | Come si schematizza una camera fotogrammetrica; come si forma un'immagine; la misura fotogrammetria: non basta un'immagine ma ne servono almeno 2; come avviene il volo fotogrammetrico: blocco, strisciate, ricoprimenti. I parametri che caratterizzano il blocco fotogrammetrico: fattore di scala medio dei fotogrammi, impronta a terra, ricoprimento longitudinale e trasversale, base di presa, interasse, di fotogrammi necessari per riprendere una certa area. Esercizi guidati e liberi sulla geometria di un blocco e sul numero di fotogrammi necessari per riprendere un certo territorio. Le scale topografiche; che fa cartografia in Italia; rapporto fra scala carta e scala fotogramma. 10 presenti | 2 | 6 | 12.3.2012 | Osservazione di fotogrammi analogici e osservazione delle parti che li costituiscono; lettura dell'altezza di volo e calcolo del fattore di scala e della risoluzione al suolo. Le equazioni di collinearità. Richiami sulla geometria di presa della camera fotogrammetrica. I SR coinvolti. Equazione della presa centrale per la negativa: relazione che lega le coordinate immagine del punto-oggetto e del punto-immagine. Immagine geometricamente positiva e negativa. Equazioni della presa centrale per la positiva. Le equazioni di collinearità da oggetto a immagine. Le equazioni di collinearità da immagine a oggetto. Definizione di orientamento esterno di un fotogramma. 10 presenti | 2 | 8 | 14.3.2011 | Riesame delle equazioni di collinearità e del loro significato. Immagine positiva e negativa, per la geometria e la radiometria. Implicazioni e assunzioni contenute nella dimostrazione delle equazioni di collinearità. Le equazioni di collinearità come equazioni di una retta. La misura fotogrammetrica per due fotogrammi. Introduzione ai minimi quadrati lineari. Il problema della molla. Problema diretto e indiretto. Formulazione matriciale. Soluzione generalizzata del problema indiretto, per un numero di osservazioni maggiore delle incognite. 12 presenti | 2 | 10 | 19.3.2011 | Soluzione ai MQ per il più generale problema lineare Y=AX+b Osservazione di fotogrammi analogici con lenti e stereoscopi Introduzione alla triangolazione aerea: scopo, concetti generali,notazione e simbologia; la TA per un solo fotogramma 11 presenti | 2 | 12 | 21.3.2012 | Lezione rinviata | | | 26.3.2012 | Elementi sulla livellazione; presentazione di un dataset reale di livellazione. Uso dei MQ per compensare una rete di livellazione. | 2 | 14 | 28.3.2012 | Installazione di Python sui computer degli studenti: Python 2.7.2, Numpy e Matplotlib;installazione del modulo mq.py, predisposto dal docente, per la soluzione di semplici problemi ai MQ lineari; copia di alcuni file di dati. Illustrazione delle caratteristiche essenziali dell'ambiente Python. Uso guidato di funzioni presenti nel modulo mq.py per la soluzione di problemi di retta interpolante. Lezione svolta con la collaborazione di Ing. Barbara Padova. | 2 | 16
| 2.4.2012 | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
|
|